Silvio Pons. I comunisti italiani e gli altri.

Biblioteca / 2010-2021

Silvio Pons. I comunisti italiani e gli altri: visioni e legami internazionali nel mondo del Novecento.   

Primera edición, Turín, Einaudi, 2021, 410 páginas.

INDICE

Introduzione

PARTE PRIMA. Genealogie: internazionalismo e cosmopolitismo (1917-1941)

I. Rivoluzione ed egemonia

       1. Lenin, Wilson e l’ordine mondiale conteso

       2. L’internazionalismo concreto

       3. La riflessione sulla sconfitta

       4. Il senso ultimo dell’internazionalismo

II. Stalinismo e antifascismo

       1. La centralità dello Stato sovietico

       2. L’antifascismo come internacionalismo

       3. Internazionalismo e Terrore

       4. La fine del Pcd’I.

PARTE SECONDA. Influenze: internazionalismo e nazione (1943-1964)

III. «Partito nuovo» e guerra fredda

       1. La “nazionalizzazione” dei comunista

       2. Il problema dei «blocchi» internazionali e nazionali

       3. Tra Piano Marshall e Cominform

       4. Lo scenario della guerra civile

       5. Sovietizzazione e pacifismo

       6. I limiti dell’internazionalismo staliniano

IV. Policentrismo e decolonizzazione

       1. Destalinizzazione e crisi in Europa

       2. L’internazionalismo dopo Stalin

       3. La «coesistenza pacifica», l’interesse nazionale e la decolonizzazione

       4. La “riscoperta” del Terzo Mondo

       5. Il «memoriale» di Jalta

PARTE TERZA. Trasformazioni: il tramonto dell’internazionalismo (1964-1984)

V. Socialismo umanistico e «lungo Sessantotto»

       1. Dopo Togliatti

       2. La «primavera di Praga»

       3. Dopo il Sessantotto: ridefinire l’Europa

       4. Dopo lo shock petrolifero: ridefinire l’ordine mondiale

VI. Europeismo e globalismi

       1. Il lancio dell’eurocomunismo

       2. La «solidarietà nazionale» e il “vincolo esterno”

       3. Il senso della crisi globale

       4. Il comunismo entra nella «crisi globale»

       5. L’ultima battaglia di Berlinguer.

Epilogo. Il sogno di un nuovo ordine mondiale (1985-1991)

       1. L’avvento di Gorbačëv

       2. Il collasso del comunismo

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *