AO

ARCHIVO OBRERO

Trockij nel movimento operaio del XX secolo.

Biblioteca / 1980-1989

Trockij nel movimento operaio del XX secolo.

Il Ponte, Rivista mensile di politica e letteratura fondata da Piero Calamandrei, Anno XXXVI, nn. 11-12, 30 novembre-31 dicembre 1980. Firenze: La Nuova Italia.

Il Ponte, Nota introduttiva

D. Bidussa-A. Chitarin, Premessa

Jean van Heijenoort, Lev Davidovic

Norman Geras, Sensibilità letteraria e cultura politica nel giovane Trockij

Michel Löwy, Trockij e i contadini

Jean-Luc Dallemagne, Trockij dalla guerra alla Nep

David Bidussa, La «quistione d ’Occidente». Trockij, il fronte unico e il Partito comunista francese (1921-1923)

Ulf Wolter, Le opposizioni di sinistra e il processo di burocratizzazione in Urss (1926-1927)

Hermann Weber, La Kpd e l’opposizione di sinistra in Unione sovietica

Peng Shu-tse, Il contributo di Trockij allo studio dei problemi della rivoluzione cinese

Ernest M andel, Trockij e la lotta contro l’ascesa del fascismo

Michel Dreyfus, Trockij dall’opposizione di sinistra ai fondamenti di una nuova Internazionale (1930-1935)

Jean-Paul Joubert, Trockij e il Fronte popolare

Giorgio Rovida, La rivoluzione spagnola e gli insegnamenti del 1917 russo

Attilio Chitarin, Victor Serge e Lev Trockij: i presupposti di un dialogo difficile (1926-1936)

Yvan Craipeau, Trockij e la natura sociale dell’Urss

Michel Löwy, Sul concetto di «casta burocratica» in Trockij e Rakovskij

Pierre Naville, Il pensiero politico di Trockij ieri e domani

Jean van Heijenoort, La storia dell’archivio Trockij

Paolo Edoardo Fornaciari, Note sulla «fortuna editoriale» di Trockij in Italia

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *