Biblioteca / 2000-2009
Silvio Pons. Berlinguer e la fine del comunismo.
Primera edición, Turín, Einaudi, 2006. 290 páginas
INDICE
Introduzione
Prologo. Né ortodossia, né eresia. L’impatto del ’68
I. Il tempo della distensione e l’invenzione dell’eurocomunismo
Tra Bruxelles e Mosca: la strategia ambivalente.
«Compromesso storico» e comunismo occidentale.
Europa, NATO, URSS: il problema della legittimazione.
La «questione comunista» in Europa.
Distensione internazionale e comunismo europeo: l’impasse.
Identità e realismo.
II. Il tramonto della distensione e la sconfitta dell’eurocomunismo
Tra solidarietà nazionale e vincolo bipolare.
La controffensiva di Mosca.
Tra Ostpolitik e Westpolitik: il problema delle alleanze.
La crisi della repubblica.
Potenzialità e limiti del conflitto con l’URSS.
La politica dell’identità.
III. L’eurocomunismo in un paese solo
Euromissili e isolamento.
Fuori dalla logica dei blocchi.
La crisi polacca.
La «diversità» nazionale e internazionale.
Lo «strappo» riluttante.
La crisi del comunismo.
Epilogo. L’eredità di Berlinguer.